Anyone from Italy?

Hi there! I’m from Italy and I am learning Japanese in English. And this makes me go crazy. Using a bridge language is so hard and make me feel so lonely. Is there anyone from Italy, to cry together?
Thanks.

6 Likes

Hi! Fellow italian there! Currently level 5 in wanikani

3 Likes

Ciao! Anche io sono al livello 5. Studio da sola da oltre un anno. Sono in difficoltà da almeno sei mesi, ma per ora non posso permettermi un corso. Inoltre usare l’inglese come lingua ponte è davvero stressante. Tu come ti aiuti con la grammatica, e in generale a solidificare le tue conoscenze? :smiley:

2 Likes

Ciao, allora ho iniziato da circa 6 mesi, per la grammatica di base (JLPT N5) ho guardato le videolezioni su un sito di lingua giapponese (Lingual Ninja), a mio parere spiega in modo semplice da capire regole complesse (tra cui la coniugazione dei godan verb e ichidan verb), ho imparato i vocaboli del N5 sempre dai quiz di quel sito (unico “problema” è che è in inglese ma non ho avuto problemi)
Insomma ho fatto tutto quel che potevo per l’N5 su Lingual Ninja dopodichè non avevo idea di come iniziare a studiare i kanji finchè non ho scoperto WaniKani che credo sia la salvazza per quanto riguarda la memorizzazione dei kanji.
Ho iniziato da qualche giorno a esercitarmi con la lettura leggendo le notizie sul sito NHK easy news (scoperto su questo forum) e ho preso il primo volume di un manga per bambini: よつばと! (Yotsuba&!), ogni tanto provo a leggerlo per esercitarmi, ha i furigana sui kanji e usa un linguaggio per bambini.
Ho comprato anche un libro italiano di grammatica giapponese N5 - N4 ma mi sono fermato a poco meno di metà perchè iniziava a usare troppi kanji difficili da scrivere e mi stava stressando

2 Likes

In sei mesi hai fatto il triplo di quanto ho fatto io in oltre un anno. Per ora non mi ci avvicino nemmeno ai manga, e non credo di andare oltre i 50 kanji “ sicuri”. Che testo stai usando? Io ho preso “imparare il giapponese davvero”, ma non mi ci sono trovata bene per nulla, anche perché il problema di quel libro non è il giapponese, ma l’italiano. La scorsa estate mi ero iscritta a giapponeseonline, ma il corso è molto vecchio, proprio disincentivante. Il tempo quotidiano per lo studio è poco, forse dovrei iniziare a leggere qualcosa. Io ho un’applicazione per la lettura delle notizie, che si chiama Todaii, però confesso che ci vado veramente una volta ogni morte di Papa. Purtroppo non ho un sistema organizzato di studio, sono stanchissima di utilizzare l’inglese, non per la difficoltà aggiuntiva, anche perché non è che conosca delle frasi complesse, ma è per il continuo cambio di mentalità linguistica. La mia paura è di stancarmi troppo e arrivare a mollare. Darò un’occhiata al sito che hai nominato, perché se riesco a aggiungere un po’ di grammatica a quel poco che so. Con i Kanji! sto usando anche un’altra applicazione per la scrittura, e anche quella è molto Faticosa. Insomma, dai, sono un po’ stanca e scoraggiata.

1 Like

Il libro che uso io è “impariamo il giapponese” pubblicato da hoepli ma sembra più un testo universitario e usa un italiano complesso per la grammatica, fin’ora mi è stato utile più che altro per esercitarmi a scrivere ma non lo sto più guardando da un po’.
Per la grammatica la cosa migliore che ti consiglierei è quel sito, Lingual Ninja, che anche se è in inglese lo trovo semplice da seguire.
Inizialmente avevo scoperto anche un sito italiano, “lezioni di giapponese - per chi non smette mai di imparare”, è gratuito magari puoi provare a vedere se può esserti utile.
Per quanto riguarda i kanji sono sicuro che il modo migliore sia WaniKani utilizzandolo tutti i giorni, ripetendo all’infinito i quiz prima o poi ti entrano in testa.
Mi ricordo che pensai di non riuscire neanche a imparare hiragana e katakana ma alla fine li ho imparati a memoria in meno di un mese facendo tutti i giorni più volte i quiz, e anche se li so a memoria ogni tanto li ripeto ancora adesso per esercitarmi nella velocità e per ripassarli

2 Likes

“Japonais” s’écrit avec un g en Italien? C’est surprenant!

1 Like

この文は本当にイタリア語の文ですか?
フランス語の文ではありませんか?

とにかく、@Brave-footさんは確かイタリア人だと思います。

1 Like

Italian is just French with a funny accent.

2 Likes

Oui . Le mot “japonais” s’écrit aveva la “g” . “Giapponese, Giappone”, etc.

2 Likes

はい、フランス語です。

2 Likes

とてもフランスの何か

1 Like

Ho già dato un’occhiata al sito, lo userò certamente. Io ho impiegato tre mesi per i sillabari e ancora mi sbaglio spesso con il katakana. Sicuramente sono una persona che ha bisogno di molto più tempo e lavoro. :anxious_face_with_sweat:

2 Likes

Yep!

“gia” is pronounced exactly like じゃ
“gio” like じょ
“giu” like じゅ

I am indeed!

2 Likes

Greetings! I am also from Italy!

Unfortunately I cannot share your pain as I am living in the UK (and have lived here for nearly 12 years now), so I didn’t struggle with WaniKani :sweat_smile:

Edit: I didn’t struggle with the English side of the application…I am definitely struggling with the Japanese :joy_cat:

4 Likes

Maybe I could learn Italian using Japanese sources. Not the most straightforward way for a frenchie but I do already have a phrasebook in my 電子辞書:

Certainly if I base my pronunciation on the katakana I will sound like a native?

2 Likes

Hahaha, that’s actually not bad! Not bad, at all.

I’ve joked in the past that it’s easier to use Japanese to write Italian pronunciation, instead of English.

The only thing I would change would be “caro” → カロ

I personally wouldn’t say it is pronounced as カーロ, with such a lengthened ‘ka’ sound :thinking:

3 Likes